Cancelleria degli Ordini Dinastici della Real Casa di Epiro

La Cancelleria degli Ordini Dinastici della Real Casa di Epiro, con il presente vuole rendere edotti tutti coloro che volessero presentare domanda di ammissione nell'Ordine Equestre dell'Aquila di Epiro di contattare gentilmente il seguente indirizzo di posta elettronica: ordineaquiladiepiro@libero.it
Sperando di avere fatto opera gradita, la Cancelleria degli Ordini Dinastici della Real Casa di Epiro, coglie l'occasione per porgere cordiali e cavallereschi saluti.

lunedì 25 ottobre 2010

LA CHIESA MELCHITA GRECO CATTOLICA



Sua Beatitudine il Patriarca Gregorio III Laham


E' una Chiesa Cattolica, che vive e si esprime nella tradizione orientale della Chiesa Ortodossa, Ed e' per questo che la Chiesa Melchita Greco Cattolica viene spesso definita - e a ragione - "sintesi e ponte tra Oriente e Occidente".
Le sue origini storiche datano al secolo XVIII, quando, a seguito della crescente influenza dell'Occidente cattolico nel Medio Oriente e per effetto della predicazione di alcuni ordini religiosi, si formò nel patriarcato ortodosso di Antiochia una corrente filo-cattolica, che riprese l'antica denominazione di melchita. La parola malko, infatti, (che in aramaico occidentale o siriaco significa "re"), risale al V secolo e fa riferimento a quanti, dopo il Concilio di Calcedonia del 451, si schierarono sul piano teologico a favore dei decreti di quel Concilio (con la sua dottrina cristologica) e sul piano politico a favore di Bisanzio (in opposizione alla maggioranza dei cristiani che nei tre patriarcati di Antiochia, Gerusalemme e Alessandria manifestava insofferenza per il centralismo imperiale). Fu Marciano, imperatore di Costantinopoli, a porre i decreti del Concilio come legge dello Stato. Coloro che li accettarono furono, pertanto, detti "uomini del re" o appunto "melchiti".Nel 1724, la Chiesa Melchita in Siria si sdoppiò in ortodossa e cattolica, formando una gerarchia parallela.
Dunque in quell'anno, nacque la comunità dei Melchiti cattolici in comunione con Roma.

Attualmente i fedeli melchiti sono in tutto il mondo circa 1 milione e 400 mila, di cui 500 mila in Medio Oriente e gli altri nella cosiddetta "diaspora" (Stati Uniti, Sud America, Australia, Europa ed Africa).
La loro presenza in Terra Santa e' cosi' articolata:
In Galilea, dove è chiesa maggioritaria rispetto alle altre denominazioni cristiane, con le parrocchie di Haifa, Nazareth e di tanti altri villaggi, la Chiesa Melchita conta circa 70 mila fedeli. E' la cosidetta Arcieparchia di Acco, a capo della quale, dal 2006, e' l'arcivescovo arabo-israeliano mons. Elias Chacour.
A Gerusalemme invece c'è un vicariato patriarcale, (dal 2008 guidato dall'arcivescovo Joseph Zrei'i) che dipende dal Patriarcato di Antiochia. Dal 2000 "Patriarca di Antiochia, di tutto l'Oriente, di Alessandria e di Gerusalemme" della Chiesa Greco-Melkita Cattolica è Gregorio III Laham che risiede in Siria.
Mons. Sgrei resiede nel quartiere cristiano della città vecchia di Gerusalemme dove c'è anche la chiesa cattedrale, che é parrocchia per i circa 700 fedeli della Città Santa.
.

Nessun commento:

Posta un commento